Il Rolfing® S.I. è un metodo di lavoro corporeo che mira a stabilire armonia ed equilibrio nella struttura corporea, attraverso il tocco e l’educazione al movimento.

Questo metodo non ha vincoli di età è ideale per bambini e per gli adolescenti per aiutarli nel loro processo di crescita; per gli anziani, per ritardare i processi d’invecchiamento e ridare elasticità ai tessuti, per le donne nel periodo post-gravidanza, per ritrovare confidenza e “riappropriarsi” del proprio corpo,  agli atleti professionisti per incrementare le proprie performance atletiche.

Il Rolfing® permette di

  1. Migliorare la propria postura,
  2. Dare sollievo a dolori e fastidi muscolari
  3. Incrementare la risposta elastica dei tessuti
  4. Migliorare le performance atletiche
  5. Migliorarla propria flessibilità e la capacità di movimento
  6. Imparare a “sentire” di più il proprio corpo


COME LAVORA?

La tecnica lavora in profondità sul tessuto connettivo, composto di fasce, setti, legamenti e tendini. La Dr. Ida Paulina Rolf, biochimica e ricercatrice, nel corso dei suoi studi, intuì che la struttura di un corpo poteva migliorarsi grazie alla plasticità dei tessuti connettivi e alla loro capacità di risposta all’energia applicata in termini di pressione, calore, movimento.

“Quando il corpo riesce a lavorare in modo appropriato, la forza di gravità può fluire attraverso di esso.
Quindi spontaneamente il corpo guarisce se stesso”
(Dr. Ida P. Rolf)

Rolfing Principio di base spiegato graficamente

Il Rolfing parte dal presupposto che ogni corpo sulla terra è “intelligente”, poiché risponde in maniera logica e appropriata agli stimoli che riceve. La forza di gravità che spinge il nostro corpo a terra, tramite il Rolfing® diviene un valido aiuto e sostegno al nostro corpo, questo ci permette di stancarci meno, fare dei movimenti con una maggiore efficienza e minore sforzo. L’utilizzo cosciente del nostro corpo si riflette dunque un immediato sollievo di tutti quei dolori come mal di schiena, torcicollo, mal di spalle ecc che affligono la maggior parte di noi nella vita quotidiana.